Ho deciso di scrivere un articolo su due delle cose che amo maggiormente in questo periodo: le colazioni e Instagram. Da quando mi sono trasferita a Milano di colazioni fuori ne ho fatte tante, ogni giorno in un bar diverso, allora ho preparato per voi una lista, corredata di foto, dei migliori cinque locali di Milano dove poter fare una colazione da vero instagrammer! Se anche tu adori Instagram e condividere con i tuoi amici le foto delle tue colazioni sei nel posto giusto.
Il primo locale dove ho fatto una vera colazione instagrammabile è LùBar nella sede di Palestro, accanto ai Giardini Indro Montanelli di Milano.
Il locale mi è stato consigliato da alcuni amici siciliani, in quanto i proprietari sono di Siracusa. La location non è del tutto usuale, infatti si trova all'interno della galleria d'arte Moderna nella Villa Reale, un posto che unisce in sè pregio storico e artistico. Nonostante la sua posizione strategica (si trova praticamente nel centro di Milano) e gli ottimi collegamenti con i mezzi pubblici, la sua location inusuale garantisce un contesto di assoluta privacy che renderà il vostro appuntamento mattutino ancor più piacevole.
La maggior parte di voi avrà già visto alcune foto di questo locale sul mio profilo instagram, ed avrà sicuramente notato che la caratteristica di questo sono le piante: la sala centrale è abbellita con piante tropicali in stile Belle Èpoque; tutto è sui toni del verde, passando dalle tende che adornano le grandi finestre al set da colazione.
L'offerta del locale spazia da una veloce colazione ad un pasto completo, il tutto rigorosamente a prova di Instagram.
Secondo voi è possibile entrare in un locale a bere un caffè e sentirsi come a casa? Questa è la filosofia che c'è dietro Caffè Napoli, un locale che fa dell'accoglienza e della convivialità tipiche del sud, e più nello specifico della città Partenopea, il suo punto fermo. A Milano potete trovare Caffè Napoli in diversi punti strategici, io sono stata nel primo aperto nel 2015, a Moscova; tutti gli arredi sono ricercatamente semplici e ricordano perfettamente la tipica casa delle nonne del sud, con pavimento in maioliche e credenze un pò rustiche.
E' il locale perfetto per ogni instagrammer, ci sono caricabatterie disponibili per i clienti, una stampa sul tavolo che riprende il tema del locale per fare un perfetto onthetable e un pavimento in maiolica con le sagome dei piedi per scattare foto dall'alto (ci sono anche due zampette per fare la foto al vostro amico a quattro zampe in quanto il locale è animal friendly).
Chiaramente il locale è "solo" una perfetta cornice per un prodotto davvero eccezionale: il vero espresso napoletano! Ma, come se tutto ciò non bastasse, ci sono davvero tantissime varianti golose di caffè, fredde e calde, servite tutte rigorosamente con la cremina di caffè; io ho provato un espresso caldo con nutella, cacao e pistacchio.
Per chi invece è più scettico, non avendo mai provato il caffè con la cremina, al Caffè Napoli potete provare un "caffè sospeso": quando un cliente è soddisfatto del prodotto che ha gustato può lasciar pagato un caffè così voi potete provarlo per capire se davvero fa al caso vostro.
Devo avvisarvi però, il loro caffè crea dipendenza!
Si tratta un posticino molto vintage, in una traversa di Corso Buenosaires. Ho volutamente usato la parola posticino in quanto il locale è davvero molto intimo, ma la sua particolarità sta nel fatto che a questa piccola caffetteria è stata unita una boutique di moda. Ricorda tantissimo i bar dei vecchi film anni '50, con un ampio bancone, soprammobili di altri tempi e uno specchio inclinato proprio dietro il bancone che regala una visione nascosta del bar.
Il nome del locale ne rispecchia a pieno lo spirito, si tratta proprio di un posto dove poter fare una breve "pausa" dalla confusione di Milano; inoltre lo staff è molto cordiale e sempre sorridente.
Le caratteristiche altamente instagrammabili sono l'ampia parete ricoperta da carta da parati con un motivo floreale dai colori vivaci e tavolini e sedie diversi tra di loro nello stile e nel colore, ognuno con una storia da raccontare. Inoltre è possibile acquistare capi e accessori fatti completamente a mano.
Ovviamente promosso a pieni voti anche questo locale!
Parola d'ordine: pastello!
Il Bar Luce si trova presso la Fondazione Prada, ideato da regista Wes Anderson il quale ha dichiarato di voler "ricreare un luogo dove poter passare i miei pomeriggi non cinematografici". Ed effettivamente ci è riuscito, il locale ricorda i tipici locali italiani degli anni '60, con jukebox, flipper e carretto del gelato in pieno stile vintage. L'eleganza del posto è enfatizzata dall'eleganza dei camerieri, dall'ampia vetrina dei dolci e dai particolari perfettamente abbinati allo stile del locale.
Qui è tutto altamente instagrammabile, ho adorato particolarmente i colori dei menù perfettamente in tono con i colori delle sedie e dei tavoli e gli scaffali colmi di barattoli pieni di caramelle e dolcetti; peccato solo che mi sono ritrovata a visitarlo in una giornata particolarmente piena.
Probabilmente sono di parte perchè adoro i film di Wes Anderson, però vi assicuro che fare colazione al Bar Luce è come fare colazione all'interno di uno dei suoi film. Ultima chicca, richiedendo una monetina in cassa si può ascoltare una canzone dal jukebox o fare una partita al flipper.
Amanti di tutti i gatti attenzione, ho trovato il locale adatto a voi! Si tratta del Crazy Cat Café, a due passi dalla stazione centrale di Milano: il locale ospita nove dolcissimi felini, liberi di passeggiare, dormire e giocare tra i commensali. Come si legge sul loro sito web, i gatti sono dei trovatelli e tutti gli arredamenti sono pensati per il benessere dei felini, infatti ci sono tiragraffi, giochi e tantissimi cuscini dove farli appisolare.
Poche regole per mettere la convivialità tra uomo e felino fanno si che l'ambiente sia rilassato e pacato, perchè bisogna ricordarsi che ci si trova nella casa dei gatti e siamo noi i loro ospiti.
Ogni angolino è davvero a prova di un instagrammer: ci sono tazzine a forma di gatto, sofà colorati e panche ricoperte di cuscini; servizio e qualità dei dolci non lasciano delusi.
Unico consiglio che mi sento di darvi è quello di prenotare con anticipo qualora voleste fare un brunch domenicale o una merenda infrasettimanale.
E poi, ripeto, ci sono nove dolcissimi gatti, cos'altro volete che aggiunga?
Ho deciso di scrivere un articolo su due delle cose che amo maggiormente in questo periodo: le colazioni e instagram. Da quando mi sono trasferita a Milano di colazioni fuori ne ho fatte tante, ogni giorno in un bar diverso, allora ho preparato per voi una lista, corredata di foto, dei migliori cinque locali di Milano dove poter fare una colazione da vero instagrammer!
15 Comments
Adoro il Bar Luce, mentre negli altri posti non ci sono ancora stata! Seguirò i tuoi consigli!
Allora aspetto di sapere cosa ne pensi 😊
Ne conoscevo un paio! Me li salvo tutti, grazie!
Credo che quando verrò a Milano non potrò fare a meno di entrare da LùBar e Caffè Napoli. Sono i due che mi hanno più colpito e che fanno al caso mio! Li terrò in considerazione 😍❤
Ma che belli questi posticini, devo assolutamente prendere nota!
Ma che idea carina 😍😍😍 sono tornata da poco da Milano, peccato non esser riuscita a leggerlo prima questo articolo!
Ottimi spunti. Qualcuno lo conosco già. Grazie mille
Confermo l’approvazione al post: “ottimi appunti”!. Il caffè è… Napoli…
Non voglio assolutamente essere di parte perché non è questo lo scopo del mio articolo, però il loro caffè è un passo avanti rispetto a tanti altri caffè 😉
Bel articolo! LuBar è bellissimo ci sono stato questo Febbraio perchè ero a Milano per la Fashion Week! Ma ho sentito anche Crazy Cat Cafè <3
Sono uno più bello dell’altro e immagino che le colazioni siano buonissime. Me le segno per la mia prossima trasferta milanese 😉
Non ne rimarrai delusa 😉
Davvero un post molto originale. Ai giorni nostri cerchiamo sempre un posto instagrammabile.
Grazie Ludovica 😊
Segno tutto.. sono certa che mi tornerà utile 🙂